In libreria dal 21 ottobre, la prima versione a fumetti del volume primo della trilogia di Stieg Larsson, in Italia a cura di Rizzoli Lizard. Una graphic novel che conserva tutta la forza e le atmosfere cupe del bestseller svedese.
Sylvain Runberg e Josè Homs, gli autori dell’adattamento a fumetti
di Uomini che odiano le donne, penetrano nell’immaginario nero del compianto Larsson e ne riportano fedelmente sulla china le atmosfere e gli intrecci mozzafiato; tra gli orrendi segreti di una famiglia divorata da gelosia e odio e le perversioni più agghiaccianti che l’uomo può covare dentro se stesso.
Trama: Dopo la condanna per diffamazione e le conseguenti dimissioni dal giornale di cui era direttore, Mikael accetta di dedicarsi a un caso risalente a quarant’anni prima: la scomparsa della nipote di Henrik Vanger, ex magnate dell’industria svedese. Nel corso delle indagini il giornalista si avvale dell’aiuto di Lisbeth, una ricercatrice dall’atteggiamento schivo che, in realtà, è non solo un temibile hacker, ma anche una spietata giustiziera.
Editore: Rizzoli-Lizard
Formato: brossura con alette 17×24 cm
Pagine: 144 a colori
Prezzo: 15,00 €
GLI AUTORI
Stieg Larsson. (1954-2004) Svedese, è stato giornalista e scrittore. Ha raggiunto il successo mondiale con la trilogia Millennium. Pubblicata in oltre cinquanta paesi, Millennium ha venduto oltre sessanta milioni di copie ed è stata opzionata per tre film (due per il cinema, uno per la televisione).
Sylvain Runberg. nasce a Tournai, si specializza in Storia contemporanea all’università di Aix-en-Provence e nel 2004 comincia a lavorare nel campo del fumetto, in particolare tra la Francia e la Svezia, Paese che conosce bene. Tra le sue pubblicazioni figurano Compagni d’appartamento (2011), con disegni di Cristopher, e Orbital (2012) con disegni di Serge Pellé.
José Homs. sceneggiatore e disegnatore spagnolo, pubblica le proprie opere sia in Europa che negli Stati Uniti, e ha collaborato a diverse riviste – tra cui “Heavy Metal” – e antologie spagnole come Barcelona TM e Revolution Complex. Nel 2012 ha ricevuto dal quotidiano “El Mundo” il premio come Miglior artista emergente.



Federica Leonardi
Irretita alla tenera età di 12 anni dai "Racconti" di E. A. Poe, si è lasciata sedurre dalla letteratura di genere. Sposata e con gatta a carico, scrive racconti e qualche romanzo di prova; legge un po' di tutto, anche se ha una certa predilezione per il noir e gli horror vecchiotti dalle atmosfere gotiche e le sfumature lovecraftiane. I finali "E vissero tutti felici e contenti" sono la sua nemesi.